La figura dell'Esperto
ELENCO DEGLI ESPERTI
Presso la Camera di commercio di ciascun capoluogo di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano è formato un elenco di esperti nel quale possono essere inseriti gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, degli avvocati e dei consulenti del lavoro che documentino di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa.
Per i professionisti iscritti agli ordini, l’istanza di iscrizione all’Elenco degli Esperti va presentata agli Ordini professionali di appartenenza i quali, verificata la completezza della domanda e della documentazione allegata, comunicheranno alle Camere di commercio capoluogo di regione i nominativi dei professionisti idonei ai fini dell’iscrizione.
Il D.L. 118/2021 prevede che possano essere inseriti nell’elenco anche coloro che, pur non essendo iscritti in albi professionali, documentino di aver svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza.
Le figure sopra indicate, non iscritte ad albi professionali, presentano istanza di iscrizione all’Elenco alla Camera di commercio capoluogo di regione competente per territorio.
L’iscrizione all’elenco è in tutti i casi subordinata al possesso della specifica formazione della durata di 55 ore, prevista dal decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021.
LA NOMINA DELL’ESPERTO
La nomina dell’esperto, individuato nell’ambito degli iscritti all’Elenco, avviene ad opera di una Commissione regionale che resta in carica 2 anni, istituita presso ciascuna Camera di Commercio capoluogo di regione e composta da:
- un magistrato designato dal Presidente della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale del capoluogo di Regione
- un membro designato dal Presidente della Camera di Commercio del Capoluogo di Regione
- un membro designato dal Prefetto del Capoluogo di Regione
Nel caso di imprese sottosoglia -ovvero che presentino congiuntamente le seguenti caratteristiche:
- attivo patrimoniale < 300.000 euro
- ricavi lordi < 200.000 euro
- debiti < 500.000 euro
la nomina dell’esperto avviene da parte del Segretario Generale della Camera di Commercio in cui ha sede legale l’impresa richiedente.
COMPENSO DELL'ESPERTO
Il compenso dell’esperto è definito dal Decreto ed è determinato in percentuale sull’ammontare dell’attivo dell’impresa debitrice (media ultimi 3 bilanci o dichiarazione dei redditi); sono previste delle percentuali di aumento in base al numero dei creditori e in caso di conclusione delle trattative con un contratto, convenzione, o piano di risanamento. In mancanza di accordo tra le parti il compenso è determinato dalla Commissione.
A CHI RIVOLGERSI
Segreteria e Assistenza Giuridica
Udine: 0432 273224 - composizione.negoziata@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina