Fare impresa

Albo Imprese Artigiane (AIA)

Per essere riconosciute come artigiane ed accedere alle agevolazioni previste le imprese devono iscriversi all’A.I.A., tenuto dalle Commissioni Provinciali per l’Artigianato in collaborazione con l’ufficio dell’Albo delle Imprese Artigiane.

REQUISITI E FORMA GIURIDICA DELL'IMPRESA ARTIGIANA

L'impresa si intende artigiana nel momento in cui possiede i seguenti requisiti:

  • abbia come scopo prevalente lo svolgimento di attività di produzione, fabbricazione, costruzione e trasformazione; di riparazione, lavorazione, trattamento e manutenzione; di compimento di opere; di prestazione di servizi; (con l'esclusione delle attività agricole, di prestazione di attività commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni, di somministrazione di alimenti e bevande)
  • sia organizzata e operi con il lavoro personale e professionale dell’imprenditore artigiano ed eventualmente, con quello dei suoi familiari rientranti nei gradi di parentela e di affinità di cui all’art. 230 bis del c.c., dei soci di cui all’art. 10 e dei dipendenti, a condizione che il lavoro complessivamente organizzato nell’impresa abbia funzione preminente sul capitale.
  • rientri nei limiti dimensionali previsti dall’art. 4 della legge 443 del 1985, e dalla l.R. 12/2002 che variano sensibilmente rispetto al tipo di attività esercitata

È artigiana l’impresa con le seguenti forme giuridiche:

  • impresa individuale, a condizione che l’attività sia svolta personalmente dal titolare;
  • società in nome collettivo, a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due, svolga lavoro personale all’interno dell’impresa;
  • società in accomandita semplice, sempreché tutti i soci accomandatari prestino la propria opera all’interno dell’impresa e non siano soci unici di Srl o soci accomandatari di altra Sas;
  • società a responsabilità limitata uninominali, sempreché il socio unico partecipi all’esercizio dell’attività e non sia socio unico di altra Srl o socio di altra Sas;
  • società cooperative a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero due nel caso di tre, svolga lavoro personale all’interno dell’impresa.

Hanno inoltre diritto all’iscrizione all’A.I.A. le società a responsabilità limitata pluripersonali purché oltre a possedere i requisiti prima descritti, ricorrano anche le sotto elencate condizioni:

  • la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due, presti opera prevalente nella società;
  • i soci partecipanti artigiani detengano la maggioranza del capitale sociale;
  • i soci partecipanti artigiani detengano la maggioranza negli organi deliberanti.

COSA FARE PER

Presentare domanda di iscrizione tramite Comunicazione Unica contestualmente all'inizio dell'attività.

NORMATIVA

  • L. 443/85 e ss.mm.ii.
  • L.R. 12/2002 e ss.mm.ii.

 

A CHI RIVOLGERSI

Albo Imprese Artigiane
(Contatti telefonici attivi da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle ore 11:30 alle 12:30 per problematiche complesse registro imprese e albo imprese artigiane)
Udine: 0432 273267 - artigiani.ud@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381710 - artigiani.pn@pnud.camcom.it

Conservatore dirigente responsabile: Cristiana Basso

Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina

Seguici sui social!
» vai alla pagina

Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina

Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfattaEmoji espressione abbastanza soddisfattaEmoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento
03/04/2023 - 08:44