Nuovo SELFIEmployment
Nuovo SELFIEmployment
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) ed è operativo dal 22 febbraio 2021.
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:
- NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29° anno di età;
- non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
- donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
- disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
- hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.
"Yes I Start Up" - Formazione per l’Avvio d’Impresa
"Yes I Start Up" è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego online che fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.
Si rivolge a:
- Giovani Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale), tra i 18 e i 29 anni
- Donne inattive (che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione)
- Disoccupati di lunga durata (persone che non lavoro da oltre 12 mesi e che sono in cerca di occupazione)
Consiste in un percorso formativo all'imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.
"Yes I Start Up" è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti.
Al termine del corso è possibile utilizzare il piano di impresa prodotto per caricare la domanda di finanziamento Selfiemployment fino a 50.000 euro senza garanzia e senza interessi sul sito di Invitalia (assistenza gratuita).
APPROFONDIMENTI
» Percorso formativo all'imprenditorialità
» Diventa Imprenditore con "Yes I Start Up" (link esterno)
https://www.diventaimprenditore.eu/