Carnet ATA
AVVISO
27/03/2023 | Richiesta telematica Carnet ATA - Corso di formazione
giovedì 13 aprile 2023, dalle ore 14:30 alle ore 16:00 sulla piattaforma ZOOM
Informazioni e iscrizioni: » vai alla pagina
27/03/2023 | Obbligatorietà CARNET ATA in forma telematica
Dal 17 aprile 2023 tutte le imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio dovranno obbligatoriamente presentare la richiesta di CARNET ATA in forma telematica.
11/03/2022 | Conflitto Federazione Russa/Ucraina
A seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e delle conseguenti restrizioni approvate a livello internazionale, Unioncamere ha comunicato che è attualmente sospeso il rilascio di Carnet ATA verso Federazione russa e Ucraina.
Si suggerisce in ogni caso alle imprese di tenere in considerazione che le misure restrittive a livello finanziario (sempre più rigide) possono generare il blocco dei pagamenti bancari e quindi mettere a rischio il ricevimento dei pagamenti dai clienti.
Approfondimenti alla pagina "Mercati"
» vai alla pagina
------------------------------------------------------------------------------
È un documento di cauzione doganale istituito dalla Convenzione di Ginevra del 06/12/1961, rilasciato in Italia da Unioncamere (Ente garante) tramite le locali Camere di commercio.
Consente al titolare di effettuare operazioni di temporanea esportazione dalla UE e temporanea importazione nei paesi extra UE aderenti alla Convenzione ATA.
Il carnet ATA è valido in tutti i Paesi aderenti alla Convenzione visitati nel corso di un anno dalla data di rilascio del documento. Può quindi essere utilizzato come strumento di agevolazione in sostituzione dei documenti doganali ordinari e delle cauzioni in uso in ciascun paese aderente alla convenzione ATA, per il transito, l'importazione ed esportazione temporanee di alcuni tipi di merci.
Le istruzioni di utilizzo del carnet sono contenute sulla copertina interna del documento.
Il carnet ATA può essere richiesto da:
- ditta iscritta alla Camera di commercio che esporta temporaneamente materiali nell'ambito della propria attività (vedi sotto elenco delle casistiche)
- soggetti non tenuti all'iscrizione alla Camera di Commercio (professionisti, enti, associazioni) per la temporanea esportazione di materiali utilizzati nell'ambito della propria attività professionale o degli scopi previsti dal proprio statuto.
Tra i materiali temporaneamente esportati da tali soggetti figurano i quadri o altre opere di pittori, scultori, ecc. la cui esportazione temporanea è subordinata alla presentazione alla Dogana italiana (e alla Camera di commercio in copia) di un'autocertificazione vistata dalla Soprintendenza alle Belle Arti - privato con sede o residenza nelle province di Pordenone e Udine che si reca all'estero con attrezzature sportive utilizzate nell'ambito di manifestazioni sportive internazionali
COSA FARE PER
Merci temporaneamente esportabili con carnet ATA
Temporanee esportazioni di merci destinate ad essere utilizzate temporaneamente all'estero e reimportate entro un anno nella UE di:
- materiale professionale di tipo manuale utilizzato all'estero da professionisti o Ditte nell'ambito della propria attività professionale (sono escluse le macchine impiegate per i trasporti all'interno del Paese di importazione, la produzione industriale, il confezionamento di merci, le macchine edili movimento terra, i beni spediti all'estero per subire lavorazioni o riparazioni, le attrezzature impiegate per prestazioni di servizi rese a privati)
- campioni commerciali
- attrezzature sportive
- merci destinate all'esposizione in occasione di fiere o mostre (esclusi i prodotti alimentari)
Attenzione
Il carnet ATA non è un documento adatto ad accompagnare merce destinata alla vendita, in quanto il titolare del Carnet è tenuto a rimborsare all'ente garante diritti doganali e tasse di regolarizzazione dovuti per le merci accompagnate dal Carnet immesse in consumo nel Paese convenzionato. È responsabilità di chi richiede il Carnet controllare che le merci, per le quali viene emesso, non siano soggette a restrizioni o divieti nei paesi in cui il documento verrà utilizzato.
Per ottenere il Carnet occorre
- IL MODULO DI DOMANDA DEL CARNET, compilata e sottoscritta da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente (allegare copia della carta d'identità). Non sono ammesse sottoscrizioni da parte di altre persone, a meno che non siano state autorizzate da apposita procura depositata presso la Camera di commercio;
- lista dettagliata delle merci (file formato excel);
- polizza di cauzionamento per Carnet ATA rilasciata da un’Agenzia Generali Italia S.p.A. (il modulo di richiesta di polizza viene precedentemente vistato dalla Camera di commercio);
- per le imprese: inoltrare la domanda tassativamente via PEC, all’indirizzo commercioestero@pec.pnud.camcom.it;
- per i soggetti privati, privi di PEC: presentare il modulo di domanda allo sportello camerale, previo appuntamento.
TEMPI
La Camera di commercio rilascia il Carnet entro 30 gg lavorativi dalla data di protocollazione della domanda. Per merci di valore superiore a euro 75.000,00 i tempi di costituzione della polizza vanno concordati con l'Agenzia Generali Italia S.p.A. di riferimento.
Il Carnet ATA consegnato dalla Camera di commercio per essere valido all'estero deve essere registrato da parte di un ufficio doganale italiano.
COSTI (IVA inclusa)
Tipologia | Costi |
---|---|
Carnet ATA formato base | euro 85,40 |
Carnet ATA formato standard | euro 122,00 |
Foglio Aggiuntivo Carnet ATA | euro 1,22 |
Carnet CPD China/Taiwan | euro 85,40 |
Cauzione Agenzia di assicurazione | premio minimo euro 56,25 |
Il Carnet ATA formato base può essere utilizzato da un soggetto che si trova a dover esportare temporaneamente le proprie merci per soli due viaggi all'estero in Paesi dove la Convenzione doganale ATA è operativa. La dotazione interna non potrà essere integrata da ulteriori fogli aggiuntivi. Per tutti gli altri casi è necessario acquistare un Carnet ATA formato standard
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- bancomat/carta di credito (preferibile)
- in contanti
allo sportello al momento della presentazione Domanda Carnet ATA
APPROFONDIMENTI
» Paesi aderenti alla convenzione e merci ammesse (link esterno)
http://www.unioncamere.net/...
MODULISTICA
- Privacy "Newsletter per Servizi Certificativi Export e Pid" (Firmare digitalmente e inoltrare via PEC alla CCIAA)
- Istruzioni e domanda carnet ATA
- Dichiarazione di manleva (imprese)
- Dichiarazione di manleva (associazioni, privati)
A CHI RIVOLGERSI
Servizi Certificativi per l’export, Nuova Impresa
(Certificazione per l'EXPORT)
Udine: 0432 273208 273281 (08:30-10:00) - commercioestero@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381253 381248 (08:30-10:00) - commercioestero@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina