Mediaconciliazione
AVVISO
20/06/2025 | Nuove indennità per il servizio di mediazione.
Dal 1° luglio 2025, entreranno in vigore le nuove indennità per il servizio di mediazione, come stabilito dalla Delibera della Giunta camerale n. 2025000078 del 23 maggio 2025.
Le spese di mediazione non saranno più fisse ma saranno proporzionate tra il minimo e il massimo della fascia di appartenenza sulla base del valore della procedura.
Le nuove indennità verranno applicate specificamente per la prosecuzione della procedura di mediazione e per il raggiungimento di accordi, sia in primo incontro che in incontri successivi per tutte le procedure depositate dopo il 1° luglio 2025.
- l'avvio e le indennità per il primo incontro di mediazione
- le spese postali
ALLEGATI
------------------------------------------------------------------------------
Per mediazione si intende l'attività, svolta da un terzo imparziale, finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. La mediazione si svolge in un organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
Per conciliazione si intende la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione.
Nella sede di Udine della Camera di commercio di Pordenone-Udine opera l’Organismo di mediazione iscritto al numero 26 del Registro degli Organismi abilitati a svolgere la mediazione.
L'Organismo ha in corso le procedure per l'estensione della propria competenza al territorio di Pordenone.
La procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione può essere:
- obbligatoria: quale condizione di procedibilità (art. 5, comma 1 d.lgs.28/2010) nelle seguenti materie: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura.
N.B.: le domande in materia di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria, contratti assicurativi, bancari e finanziari non sono accolte dall’Organismo – art.2 Regolamento in vigore - contrattuale: attivata per la presenza di clausole di mediazione (nel contratto, nell’atto costitutivo di società o nello statuto)
- demandata dal giudice: quando il giudice, cui le parti si sono rivolte, le invita a tentare la mediazione
- volontaria: attivata cioè volontariamente
COSA FARE PER
In tutti i casi (obbligatoria, contrattuale, demandata, volontaria) la mediazione si avvia con il deposito di una domanda presso l’organismo prescelto dalla parte istante o determinato nel contratto tra le parti.
Per la Camera di commercio di Pordenone-Udine il deposito va effettuato presso l’Ufficio Arbitrato e Conciliazione sede dell’Organismo "Sportello di Conciliazione CCIAA Pordenone-Udine".
In caso di più domande relative alla stessa controversia, la mediazione si svolge davanti all’organismo presso il quale è stata presentata la prima domanda.
La domanda di mediazione, la designazione del mediatore, la sede e l’orario dell’incontro, le modalità di svolgimento della procedura, la data del primo incontro e ogni altra informazione utile sono comunicate alle parti, a cura dell’organismo.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Deposito con modulistica
La domanda deve essere redatta utilizzando l'apposita modulistica messa a disposizione in questa pagina dall’Organismo.
Compilata la domanda o l’adesione la stessa dovrà essere inviata tramite PEC all'indirizzo mediazione@pec.pnud.camcom.it
Deposito attraverso ConciliaCamera
A chi gestisce frequentemente procedure di mediazione (per esempio, aziende o studi legali) proponiamo l'attivazione di un account ConciliaCamera all'indirizzo » https://mediazione.infocamere.it/meca/... (link esterno) (Assistenza: 049 8089610).
In questo modo si avrà l'accesso alla piattaforma del sistema camerale italiano attraverso il quale è possibile:
- ottenere immediata ricevuta di deposito della domanda depositata;
- gestire le pratiche di mediazione
INDENNITÀ E SPESE PER IL PRIMO INCONTRO
Per il primo incontro le parti sono tenute a versare all'Organismo di mediazione le spese di avvio, le spese di mediazione e le spese vive. (Gli importi sono indicati nell'allegato "Indennità mediazione per procedure depositate dal 15 novembre 2023" a scarico a fondo pagina).
Tali spese sono versate dalla parte istante al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte invitata al momento della partecipazione al procedimento.
INDENNITÀ E SPESE DI MEDIAZIONE
Per la prosecuzione della procedura di mediazione e per il raggiungimento di accordi, sia in primo incontro che in incontri successivi, a partire dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove indennità per il servizio di mediazione, come stabilito dalla Delibera della Giunta camerale n. 2025000078 del 23.05.2025.
Le modifiche riguardano le spese di mediazione, che saranno proporzionate tra il minimo e il massimo della fascia di appartenenza sulla base del valore della procedura.
Per consultare il dettaglio delle nuove tabelle tariffarie, si invita a visionare l'allegato in calce a questa pagina
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le spese di avvio, di mediazione e "spese vive" dovranno essere versate tramite
- con PAGAMENTO SPONTANEO all'indirizzo » https://pagamentionline.camcom.it/... (link esterno) selezionando la voce "Servizi di Mediazione, Conciliazione e Arbitrato", inserendo le informazioni richieste:
- causale: "indennità 1° incontro" (con indicazione del nome della parte attivante/convenuta o se già in possesso il numero e l’anno della procedura)
- dati anagrafici del pagante (istante o convenuto)
- importo
- in contanti (nei limiti di legge) presso lo Sportello
- bancomat presso lo Sportello
ALLEGATI
- Guida per l’utilizzo dell’applicativo ConciliaCamera
- Codice etico
- Indennità mediazione per procedure depositate dal 01 luglio 2025
- Indennità mediazione per procedure depositate dal 15 novembre 2023
- Regolamento di mediazione in vigore dal 13 maggio 2016
- Regole per la mediazione secondo modalità telematiche
MODULISTICA
- Modulo domanda
- Modulo integrazione parte istante
- Modulo integrazione parte invitata
- Modulo di adesione
- Delega e mandato a conciliare
- Modulo di adesione per procedure depositate fino al 14 novembre 2023
- Scheda di valutazione del servizio di mediazione
- Richiesta rimborso diritti di segreteria
A CHI RIVOLGERSI
Conciliazione e arbitrato
Udine: 0432 273263 273824 - conciliazione@pnud.camcom.it
Responsabile: Rosa Mossenta
Responsabile dell'organismo di mediazione: Cristiana Basso
Pordenone: 0434 381258 - conciliazione@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina