Contributi e Incentivi

Transizione energetica

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA A FAVORE DELLE EX PROVINCE DI PORDENONE-UDINE - 2023

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Determinazione del Presidente n. 66 del 28/07/2023

BENEFICIARI

Piccole e medie imprese o tutte le imprese, in qualsiasi forma costituite, operanti nelle ex province di Pordenone e Udine, ammesse dal regolamento de minimis 1407/2013

BENEFICIARI

Sono ammissibili le seguenti spese documentate, al netto di iva e altre imposte, sostenute dalle pmi:

  1. consulenze relative a servizi per la redazione degli audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  2. consulenze relative alla progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  3. consulenze esterne relative a servizi ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009. compresi l’addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria;
  4. consulenze relative a servizi per studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  5. consulenze relative a servizi per studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una comunità energetica rinnovabile (cer);
  6. spese per l’implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, iot, intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”) La spesa è da considerarsi pro-quota per la durata massima di 12 mesi.

Potrà essere ammessa a finanziamento per ciascuna impresa solamente una domanda di contributo, per localizzazione (ex provincia di appartenenza) delle sedi destinatarie dell’investimento.
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in un contributo a fondo perduto, in conto capitale sulle spese sostenute e ritenute ammissibili per l’acquisizione di servizi di cui all’art. 6 del presente Bando nella percentuale massima del 70% e precisamente:

  1. Voucher “A” dell’importo di euro 3.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 4.285,72 IVA esclusa, regolarmente fatturata;
  2. Voucher “B” dell’importo di euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 7.142.86 IVA esclusa, regolarmente fatturata;
  3. Voucher “C” dell’importo di euro 8.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 11.428,57, IVA esclusa, regolarmente fatturata.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Il contributo concesso con il presente bando è cumulabile con altre agevolazioni di fonte pubblica, salvo che sia diversamente stabilito dalle pertinenti norme di riferimento e con il rispetto dei limiti previsti dall'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1407/2013.

PRESENTAZIONE DOMANDE E CONCESSIONE INCENTIVI

Le imprese interessate presentano una domanda di contributo in bollo alla CCIAA di Pordenone - Udine, utilizzando, a pena di inammissibilità, la modulistica allegata al presente bando.
La domanda dovrà essere presentata:

  • a partire dalle ore 09:00:00 del 28 agosto 2023
  • ed entro il 02 ottobre 2023

Le domande vanno esclusivamente inviate con la seguente modalità: Posta elettronica certificata (PEC), in conformità alle norme vigenti in materia inoltrata esclusivamente ai seguenti indirizzi:

  • Per le imprese con sede destinataria dell’iniziativa finanziabile nella ex provincia di Udine: contributi.ud@pec.pnud.camcom.it
  • Per le imprese con sede destinataria dell’iniziativa finanziabile nella ex provincia di Pordenone: contributi.pn@pec.pnud.camcom.it

La domanda si considera validamente inviata se:

  • inviata da casella di posta elettronica certificata;
  • firmata in originale, successivamente scannerizzata, ed inviata tramite PEC unitamente ad un documento d’identità del legale rappresentante in corso di validità (in assenza del documento d’identità allegato, la domanda è archiviabile come previsto all’art. 10, ai sensi della normativa vigente);
    oppure sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante e corredata dalla documentazione richiesta.

Per tutte le altre informazioni riferirsi al Bando e agli allegati di seguito pubblicati.

ALLEGATI

MODULISTICA

 

A CHI RIVOLGERSI

Territorio di Pordenone
Agevolazioni delegate
(Concessione di contributi)
Pordenone: 0434 381703 - contributi.pn@pnud.camcom.it
Responsabile: Cinzia Piva

Territorio di Udine
Agevolazioni delegate
(Concessione di contributi)
Udine: 0432 273525 273272 - contributi.ud@pnud.camcom.it
Responsabile: Raffaella Del Bene

Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina

Seguici sui social!
» vai alla pagina

Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina

Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfattaEmoji espressione abbastanza soddisfattaEmoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento
29/08/2023 - 10:23