Comitato Imprenditoria femminile
ll Ministero delle Attività Produttive e l'Unione Italiana delle Camere di commercio hanno stipulato il 20 maggio 1999 un Protocollo d'Intesa, modificato il 28 febbraio 2003, per promuovere la costituzione, nell'ambito delle Camere di commercio, di specifici "Comitati per la promozione dell'imprenditorialità femminile".
Il nuovo protocollo del febbraio 2013 ha ribadito come obiettivi dei Comitati IF la diffusione della cultura imprenditoriale e la realizzazione di progettualità e servizi per l’imprenditoria femminile, promuovendo e sostenendo la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili.
Il forte impegno degli ultimi anni di tutte le Camere di commercio sull'imprenditoria femminile ha contribuito a diffondere la consapevolezza dell'importanza della componente femminile per lo sviluppo anche economico della società. Questo impegno ha permesso di attivare la rete dei Comitati per l'Imprenditoria Femminile che rappresenta ormai una risorsa fondamentale non solo per le Camere ma per tutti i soggetti del territorio.
Uno dei punti di forza dei Comitati è quello di essere inseriti all'interno del sistema camerale, di appartenere quindi ad una rete e di operare con metodologie orientate allo scambio di esperienze e di best practices per l'individuazione di progetti e azioni comuni. In questo quadro i Comitati lavorano per promuovere e valorizzare la presenza delle donne nei luoghi decisionali dello sviluppo economico, la diffusione della cultura imprenditoriale, il conseguimento di un contesto sociale che permetta la conciliazione delle esigenze della vita relazionale quotidiana di uomini e donne con la rispettiva ed equilibrata realizzazione professionale.
Obiettivi
Il Comitato si propone quale soggetto attivo dello sviluppo locale con l'obiettivo prioritario di promuovere e sostenere la nascita ed il consolidamento delle imprese femminili ed in particolare:
- promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, per individuare opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria in particolare;
- promuovere iniziative per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata;
- attivare iniziative volte a facilitare l'accesso al credito;
- curare la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo sviluppo locale promosse dalla Camera di Commercio;
- proporre iniziative per attività di promozione e sostegno all'imprenditoria femminile;
- costruire relazioni con il mondo dell'istruzione e della formazione per promuovere progetti innovativi che favoriscano le pari opportunità e in particolare valorizzino e qualifichino le imprese gestite da donne.
Componenti Comitato Imprenditoria femminile
Presidente
VANDENHEEDE Cécile, artigianato
Vicepresidente
REVELANT Irene, servizi alle imprese
Comitato
GNOLETTO Bruna, industria
ALOE Patrizia, artigianato
AVANZINI Alberta, industria
BARBIANI Camilla, servizi alle imprese
BERTOLIN Laura, cooperative
BIASUTTO Nadia, agricoltura
BON Fabiana, turismo
CIGOLOTTI KRISTALNIGG Maria Cristina, agricoltura
DE SABBATA Raffaella, industria
DURISOTTO Cecilia, trasporti e spedizioni
FANCIULLACCI Cristina, organizzazioni sindacali
MATTIUSSI Cristina, industria
MONDELLO Romina, associazioni di tutela dei consumatori e degli utenti
PILOT Roberta, commercio
RAMPINO Alessia, servizi alle imprese
ROSINA Raffaella, trasporti e spedizioni
ZANETTI Maria, associazioni di tutela dei consumatori e degli utenti
ZANON Stefania, cooperative
LINK UTILI
» Unioncamere - Camere di commercio d'Italia (link esterno)
https://www.unioncamere.gov.it/P43K630O0/...
» Portale dei Comitati per l'Imprenditoria femminile (link esterno)
http://www.imprenditoriafemminile.camcom.it
» Ministero delle Imprese e del Made in Italy (link esterno)
https://www.mise.gov.it/index.php?...
A CHI RIVOLGERSI
Segreteria
Udine: +39 0432 273508 - segreteria.comitato@pnud.camcom.it
Pordenone: +39 0434 381602 - segreteria.comitato@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina