Mercato

Disegni e modelli nazionali

REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI

Per disegno o modello si intende l'aspetto di un prodotto, o di una sua parte, quale risulta dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali costituenti il prodotto stesso e/o il suo ornamento e comprende la possibilità di tutelare anche colori, o linee, che, pur non riguardando la forma del prodotto possono caratterizzarlo.
Per prodotto si intende qualsiasi oggetto di origine artigianale o industriale comprese le componenti destinate ad essere assemblate (purché risultanti visibili durante il normale utilizzo), gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratori.
Un disegno o modello, oltre che con la registrazione può essere protetto, ove ne ricorrano i presupposti, con un brevetto per modello di utilità, con un marchio o con il diritto d'autore.

TITOLARITÀ E DIRITTI DERIVANTI DALLA REGISTRAZIONE

Il diritto alla registrazione spetta all'autore del modello o disegno.
Se la realizzazione è avvenuta nel corso di un rapporto di lavoro dipendente la titolarità, generalmente, spetta al datore di lavoro salvo il diritto dell'ideatore di esserne riconosciuto l'autore.
I diritti esclusivi sono attribuiti con la registrazione e conferiscono al titolare il diritto ad utilizzare il disegno o modello o a ricavarne un vantaggio economico.
La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietarne l'uso ai terzi senza il suo consenso. Tale diritto si estende a qualunque disegno o modello che non produca nell'utilizzatore informato un'impressione generale diversa, ad esclusione degli atti compiuti in ambito privato e per fini non commerciali, atti a fini sperimentali o didattici.
La registrazione di un disegno o modello dura cinque anni dalla data di presentazione della domanda, il titolare può ottenere la proroga della durata, per uno o più periodi di cinque anni, fino ad un massimo di venticinque anni dalla data di presentazione della domanda di registrazione.
Con una sola domanda può essere chiesta la registrazione multipla di più disegni o modelli purché applicati in prodotti rientranti nella medesima classe della classificazione internazionale di Locarno dei disegni o modelli (vedi Allegati a fondo pagina).
Entro sei mesi dal deposito, si può estendere la protezione del disegno o modello all'estero (modello comunitario, internazionale, deposito effettuato nei singoli Paesi), rivendicandone la priorità. La data che attesta la presentazione è quella della richiesta della prima registrazione.
Dopo tale termine l'estensione all'estero è sempre effettuabile, ma non è possibile rivendicarne la priorità.

REQUISITI PER LA REGISTRABILITÀ

I requisiti per ottenere la protezione di un disegno o modello sono:

  • novità: un disegno o modello si considera nuovo quando nessun disegno o modello identico sia stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda; disegni o modelli si considerano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti
  • carattere individuale: si considera che un disegno o modello presenti un carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato (soggetto dotato di una conoscenza media di un certo settore) differisce in modo significativo dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello precedentemente divulgato al pubblico

Il disegno o modello si considera divulgato se è stato reso accessibile al pubblico per effetto di registrazione ovvero se è stato esposto (in fiere o altre manifestazioni), messo in commercio o altrimenti reso pubblico.
Il disegno o modello non si considera reso accessibile al pubblico:

  • per il solo fatto di essere stato rivelato ad un terzo sotto vincolo, esplicito o implicito, di riservatezza
  • quando la predivulgazione è realizzata dallo stesso autore nei dodici mesi anteriori alla domanda.

La norma pertanto tutela i designers che avvertitamente o inavvertitamente diffondono immagini o notizie delle loro opere prima del deposito della domanda di registrazione.

DEPOSITO

Dove depositare
La domanda deve essere depositata presso le Camere di Commercio, oppure inviata a mezzo raccomandata A.R. a
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi- via Molise 19 - 00187 ROMA, oppure trasmessa telematicamente direttamente tramite apposito portale del Ministero dello sviluppo economico al seguente link » https://servizionline.uibm.gov.it (link esterno).

La domanda può essere presentata personalmente dal richiedente oppure, in alternativa, da un mandatario (rappresentante), quale un consulente in proprietà industriale iscritto al proprio albo professionale (» http://www.ordine-brevetti.it - link esterno) oppure un avvocato iscritto all'ordine professionale.

Cosa depositare
1) Il modulo deve essere compilato in modo indelebile, a macchina da scrivere oppure a computer.

2) Descrizione del disegno o modello (eventuale)
La descrizione dovrebbe essere allegata alla domanda quando si ritiene utile definire meglio le caratteristiche visibili che si intendono rivendicare. Il disegno o modello deve essere descritto in modo chiaro e completo, e contenere tutti i particolari necessari per realizzarlo.
La descrizione deve essere compilata in lingua italiana, scritta in modo indelebile a macchina a facciate alterne, numerate progressivamente, su carta semplice uso bollo, senza alcuna intestazione di ditta.
Ogni foglio non deve contenere più di 25 linee di scrittura, lasciando un margine di cm. 3 alla sinistra del foglio e un adeguato margine agli altri lati del foglio, nonché uno spazio tra le linee tale da consentire correzioni interlineari.
I fogli della descrizione devono essere riuniti in fascicoli, in modo che ne sia consentita la lettura senza difficoltà.
Gli esemplari della descrizione devono essere firmati in calce, per esteso, dal richiedente o dal suo mandatario.
Le eventuali cancellature e correzioni apportate sulla descrizione vanno approvate con annotazione al margine del foglio. Nel corso della descrizione non possono essere inclusi disegni, ma solo formule grafiche, chimiche o matematiche; le indicazioni di pesi o misure devono essere date secondo il sistema metrico decimale e le temperature in gradi centigradi.

La descrizione deve essere composta da:
a) titolo
La descrizione deve riportare nell'intestazione il TITOLO del disegno o modello, identico a quello riportato nella domanda e deve essere formulato in modo che da esso risultino con chiarezza le caratteristiche e lo scopo del modello, se trattasi di deposito multiplo (cioè di più disegni o modelli), e deve iniziare come segue:

DESCRIZIONE DEL DISEGNO O MODELLO AVENTE PER TITOLO.......................
a nome di...................residente in..........................via.................................
di nazionalità.......................................depositata il......................................
al numero...................................................................................................

b) testo
Il testo deve:

  • ampliare quanto risulta dal titolo ed anticipare gli elementi fondamentali dei modelli o disegni che verranno successivamente illustrati nei dettagli e rendono innovativo il modello proposto
  • elencare le tavole, relative alla rappresentazione grafica del modello, in modo da essere numerate progressivamente:
    tav. 1 rappresenta il modello (numero........) in ............ (ad es. sezione o pianta ecc.)
    tav. 2 ..........................................................

c) rivendicazioni (su foglio nuovo)
Il testo deve concludersi con una o più RIVENDICAZIONI; ciascuna rivendicazione deve essere riferita ad una caratteristica ornamentale innovativa ed essenziale del modello e/o disegno.
Le rivendicazioni determinano la portata ed i limiti del brevetto richiesto.
Ogni rivendicazione deve iniziare preferibilmente con l'enunciazione del titolo, ad esempio, un modello dal titolo: "Poltrona con spalliera anatomica"

  1. Poltrona con spalliera anatomica, caratterizzata ..;
  2. Poltrona con spalliera anatomica, come a rivendicazione precedente, caratterizzata da..;
  3. Poltrona con spalliera anatomica, come a rivendicazione precedente, caratterizzata da..;
  4. Poltrona con spalliera anatomica (continuare fino all'esaurimento delle caratteristiche).

3) Disegni
I disegni dei modelli devono essere eseguiti su carta bianca resistente e non brillante, del formato di cm. 21 x 30, lasciando un margine di almeno 2 cm, e tracciati con inchiostro nero indelebile oppure stampati.
I disegni possono essere sostituiti da riproduzioni fotografiche o litografiche del modello o, nel caso di modelli bidimensionali, dai campioni ( ad es. per tessuti, merletti, carta da parati ecc. è possibile presentare un campione del modello fissato su foglio).
Se il/i colore/i è/sono caratterizzante/i del modello, la riproduzione deve essere eseguita nel/nei colore/i rivendicato/i.
Le tavole dei disegni non debbono contenere alcuna dicitura, ad eccezione delle indicazioni necessarie per la loro comprensione ed eventualmente della scala adottata. Le figure se sono comprese in una tavola sola, devono essere numerate progressivamente e richiamate nella descrizione, se presentata.

Tutti i fogli di descrizione, rivendicazioni e tavole dei disegni devono essere numerati progressivamente e firmati dal richiedente o dal suo mandatario.

4) Diritti di segreteria

Diritti di segreteria
tipologia costo
deposito euro 40,00
copia conforme all'originale del verbale di deposito avente effetto legale euro 3,00 + 1 marca da bollo

MODALITÀ DI PAGAMENTO

* la marca da bollo va apposta al modello. Non versare l'importo della marca da bollo nel PAGAMENTO SPONTANEO

  • in contanti o tramite bancomat direttamente allo sportello
  • con PAGAMENTO SPONTANEO all'indirizzo » https://pagamentionline.camcom.it/... (link esterno) selezionando la voce "Marchi e Brevetti", inserendo le informazioni richieste (causale e dati anagrafici del pagante) e l’importo secondo la tabella "COSTI".

Reintroduzione di nuovi diritti dal 2007

In seguito all'approvazione della nuova Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 dicembre 2006, n.296 - art. 1, comma 851) è stata prevista la reintroduzione di diritti per le domande di brevetto riguardanti invenzioni industriali, modelli di utilità e disegni e modelli, come pure di diritti di mantenimento in vita e di rinnovazione relative ai predetti titoli.
Con il Decreto ministeriale 2 aprile 2007 sono stati fissati gli importi, i termini e le modalità di pagamento dei nuovi diritti ed è stato stabilito inoltre che i diritti di deposito, riferiti alle nuove domande di registrazione per disegno o modello entrano in vigore a decorrere dal giorno 21 aprile 2007 e che i diritti di mantenimento in vita delle registrazioni concesse sono invece retroattivi al 1° gennaio 2007.
Nota: L'imposta di bollo deve comunque essere versata per la richiesta di copia autentica del verbale di deposito e per l'eventuale lettera d'incarico

Diritti di deposito per disegni e modelli

Diritti di deposito per disegni e modelli (in vigore dal 21/04/2007)
tipologia costo
domanda di registrazione per un disegno o modello singolo in formato elettronico euro 50,00
domanda di registrazione per un disegno o modello singolo in formato cartaceo euro 100,00
domanda di registrazione per un disegno o modello multiplo in formato elettronico euro 100,00
domanda di registrazione per un disegno o modello multiplo in formato cartaceo euro 200,00

I diritti di deposito per disegni e modelli devono essere pagati tramite F24. Sarà il sistema informatico a rilasciare un facsimile del modello F24 con gli importi da pagare.
Non si deve pagare alcuna tassa prima di accedere allo sportello.
La data del deposito decorrerà dalla data dell'effettivo versamento.

Mantenimento in vita dei disegni e modelli

Il titolare di una registrazione per disegno o modello può richiedere la proroga della durata per i quinquenni successivi al primo, presentando apposita istanza, presso i Servizi brevetti e marchi delle Camere di commercio.
Per le registrazioni già concesse l'istanza di proroga deve essere presentata entro la scadenza del quinquennio ovvero entro l'ultimo giorno del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda. In caso contrario si potrà attendere la concessione della registrazione e presentare l'istanza di proroga entro i quattro mesi successivi alla data di concessione, pagando senza soprattassa le tasse per i quinquenni eventualmente scaduti o che verranno a scadere.
Trascorsi detti termini di scadenza la proroga è ammessa entro i sei mesi successivi.
Se il titolare non effettua il pagamento dei diritti di proroga entro l'ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto.

Diritti di mantenimento in vita per disegni e modelli

Diritti di mantenimento in vita per disegni e modelli (in vigore dal 01/01/2007)
tipologia costo
Per il 2° quinquennio euro 30,00
Per il 3° quinquennio euro 50,00
Per il 4° quinquennio euro 70,00
Per il 5° quinquennio euro 80,00
soprattassa per ritardo del pagamento (entro 6 mesi) euro 100,00

 

A CHI RIVOLGERSI

Regolazione del mercato
(Brevetti)
Udine: 0432 273560 - brevetti@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381247 - regolazione.mercato@pnud.camcom.it

Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina

Seguici sui social!
» vai alla pagina

Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina

Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)
Divisione XIII

Via Molise, 19 - 00187 ROMA
Call Center 06 47055800
e-mail: contactcenteruibm@sviluppoeconomico.gov.it
» http://www.uibm.gov.it (link esterno)

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfattaEmoji espressione abbastanza soddisfattaEmoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento
20/06/2022 - 11:09