Iscrizioni e variazioni al Registro Imprese
Le Camere di commercio, nella loro funzione di Anagrafe delle Imprese, raccolgono i dati relativi alla vita di ogni azienda attraverso il Registro delle Imprese ed il Repertorio Economico-Amministrativo (REA).
Ogni impresa, sia collettiva che individuale, è tenuta ad iscriversi nel Registro delle Imprese ed a trasmettere le notizie sul suo assetto societario e le eventuali modificazioni, attraverso il deposito degli atti societari e delle variazioni.
Deve inoltre comunicare tutte le notizie di carattere economico-amministrativo (es: attività economica esercitata, apertura-modifica-chiusura di unità locali, variazioni residenza soci, ...) che andranno a costituire il REA.
I dati relativi alle imprese sono disponibili su tutto il territorio nazionale in tempo reale in quanto il Registro è informatizzato.
Ciò consente di disporre di un sistema organico, trasparente e flessibile di pubblicità delle imprese.
Le attività economiche iscrivibili nel Registro delle Imprese sono:
- produzione di beni e servizi
 - intermediazione nella circolazione dei beni
 - trasporto di cose e di persone per terra, per acqua e per aria
 - attività bancaria e assicurativa
 - attività ausiliaria delle precedenti (agenzia, mediazione, ...)
 - attività agricola
 
Il Registro Imprese è istituto in ogni provincia ed è diviso in due sezioni: ordinaria e speciale.
Nella sezione ordinaria si iscrivono:
- società di persone e di capitali (Snc, Sas, Srl, Spa, Sapa)
 - cooperative
 - consorzi con attività esterna e società consortili
 - società costituite all'estero con sede amministrativa o secondaria sul territorio italiano
 - gruppi europei di interesse economico
 - enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività economica
 - imprenditori commerciali individuali (non piccoli)
 
Nella sezione speciale si iscrivono:
- piccoli imprenditori (commerciali individuali, coltivatori diretti)
 - imprenditori agricoli (individuali e collettivi secondo la definizione dell'art. 2135 del Codice Civile)
 - società semplici
 - imprese artigiane (imprenditori individuali e collettivi - vengono annotate d'ufficio tutte le imprese iscritte nell'Albo delle Imprese artigiane)
 - società tra avvocati
 
COSA FARE PER
Per avviare un'impresa è necessario presentare al Registro Imprese - esclusivamente per via telematica o su supporto informatico - una comunicazione unica che assolve tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi.
NORMATIVA
- L. n. 580/1993, art. 8
 - L. n. 40/2007
 
ALLEGATI
A CHI RIVOLGERSI
Registro Imprese
(Contatti telefonici attivi da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle ore 11:30 alle 12:30 per problematiche complesse registro imprese e albo imprese artigiane)
Udine: 0432 273267 - registro.imprese.ud@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381710 - registro.imprese.pn@pnud.camcom.it
Conservatore dirigente responsabile: Cristiana Basso
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina