Intelligenza artificiale per l'impresa
Intelligenza artificiale per l'impresa: applicazioni pratiche per innovare e semplificare
Il corso sarà erogato in modalità online.
Il corso è strutturato per coloro che desiderano comprendere, esplorare e applicare in modo operativo le potenzialità dell’intelligenza artificiale all'interno dell'impresa e offre una panoramica chiara dei principali strumenti di IA generativa disponibili sul mercato, accompagnata da attività pratiche e guidate per sperimentarne direttamente le funzionalità.
I partecipanti impareranno a produrre contenuti testuali e visivi per la comunicazione aziendale, a utilizzare assistenti virtuali per la gestione del lavoro quotidiano, a supportare le relazioni con i clienti attraverso chatbot e risposte automatizzate, e a generare idee e analisi per lo sviluppo di strategie e nuove offerte.
L’approccio è progettato per essere accessibile anche a chi non possiede competenze tecniche specifiche, puntando su applicazioni concrete, immediatamente trasferibili nella gestione quotidiana dell’impresa.
Al termine del percorso, ciascun partecipante avrà definito un piano d’azione personalizzato per integrare l’IA generativa nella propria attività, con consapevolezza delle opportunità e dei limiti etici della tecnologia.
DESTINATARI
Imprenditori, manager e dipendenti delle imprese iscritte alla Camera di commercio di Pordenone-Udine in regola con il versamento del diritto annuale.
SELEZIONI
---
CONTENUTI
Modulo 1 - Introduzione e scenari
- Fondamenti di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale generativa
- Vantaggi e criticità per le piccole imprese
- Panoramica degli strumenti più diffusi (ChatGPT, DALL·E, Copilot, Midjourney, Gemini)
- Attività pratica: mappatura delle aree aziendali in cui applicare l’IA generativa
Modulo 2 – Creare contenuti con l’IA
- Produzione di testi per comunicazione e marketing: post social, articoli, email
- Generazione di immagini e brevi video per la promozione e la presentazione
- Traduzione e adattamento di contenuti per mercati internazionali
- Attività pratiche:
- Creazione di un contenuto multicanale per una campagna promozionale (testo + immagine)
- Redazione di una newsletter con suggerimenti generati dall’IA
- Creazione di una presentazione aziendale con il supporto di strumenti generativi
Modulo 3 – Servizio al cliente e interazione con l’IA
- Utilizzo dell’IA per il supporto clienti: assistenti virtuali e chatbot
- Generazione di risposte personalizzate e professionali con IA
- Simulazione di conversazioni
- Attività pratiche:
- Configurazione e test di un chatbot di base per rispondere alle domande più frequenti
- Creazione di prompt e scenari per generare risposte automatizzate a messaggi e recensioni online
Modulo 4 – Analisi, strategie e creatività
- Analisi di mercato e identificazione di tendenze con l’ausilio di IA
- Generazione di idee per nuovi prodotti, servizi o campagne
- Strumenti per supportare la definizione di strategie aziendali
- Attività pratiche
- Creazione di un’analisi SWOT assistita da IA
- Brainstorming guidato per la definizione di una nuova offerta o campagna
- Redazione di una sintesi di un’analisi di settore prodotta da strumenti generativi
Modulo 5 – Agenti: cosa sono, come funzionano, come si usano
- Che cos’è un agente generativo: differenze chiave rispetto a un chatbot tradizionale
- Capacità di agire su più step (multi-turn reasoning)
- Possibilità di prendere decisioni autonome o eseguire azioni su strumenti esterni
- Esempi pratici: agenti che leggono documenti, analizzano dati, prenotano servizi
- Cosa può fare oggi un agente per una piccola impresa (con esempi in ambito marketing, customer care, reportistica, prenotazioni, creazione documenti, ecc.)
- Piattaforme e strumenti disponibili per creare agenti
- Attività pratiche
- Confronto tra chatbot e agente generativo su uno stesso scenario (es. richiesta cliente complessa)
- Simulazione: progettazione di un flusso in cui un agente IA interagisce con più strumenti (es. riceve dati, crea un documento, invia un’email)
- Prototipazione semplice con GPTs personalizzati su OpenAI
Modulo 6 – Etica, limiti e piano d’azione finale
- Rischi, limiti e responsabilità nell’uso dell’IA
- Normative di riferimento e buone pratiche per un utilizzo consapevole
- Stesura di un piano d’azione personalizzato per l’integrazione dell’IA in azienda
DOCENTI
Michela Minigher
INIZIO CORSO
Giovedì 02 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 17:30 in modalità online.
Le lezioni successive si terranno i giorni 09, 15, 23, 30 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 17:30, in modalità online.
DURATA
15 ore
ISCRIZIONI
Aperte.
Entro giovedì 25 settembre
MODULO DI ISCRIZIONE
» https://forms.gle/ZZBaEX2Mh8c41GzU6 (link esterno)
MODULO DI ISCRIZIONE
---
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
---
PRIVACY
---
SEDE
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso l’utilizzo della piattaforma GOOGLE MEET
COSTO
Il corso è gratuito
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
---
NOTE
Corso gratuito finanziato con le risorse del diritto annuale destinate a sostenere progetti per la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese
A CHI RIVOLGERSI
TERRITORIO ECONOMIA FUTURO S.c.r.l.
Udine: 0432 273212 - marta.toch@pnud.camcom.it
Referente: Marta Toch
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina