Comunicati Stampa

Come cambia il turismo: AI, dati inediti e strategie nel nuovo appuntamento in Sala Valduga

 

immagine

 

Organizzato dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine, inizia alle 09:30 lunedì 1° dicembre e ha un obiettivo molto operativo, per fornire strumenti pratici alle imprese del turismo interessate a crescere con l’IA.

L’intelligenza artificiale è un tassello sempre più rilevante nello sviluppo dell’impresa. In particolare in quella turistica, si sta dimostrando già una leva capace di ampliare visibilità, personalizzare l’offerta e rendere più efficienti i processi.
È in questo snodo tra innovazione digitale e crescita del turismo “slow” che si inserisce l’approfondimento promosso dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine, in programma lunedì 1°dicembre nella Sala Valduga, dedicato a comprendere come Ai e autenticità del territorio possano procedere nella stessa direzione, rafforzandosi a vicenda.

La mattinata formativa, pensata per offrire strumenti pratici alle imprese, si aprirà alle 9.30 con la registrazione. Introdurrà il presidente camerale Giovanni Da Pozzo e il primo contributo sarà affidato a Elisa Qualizza, responsabile del Centro Studi camerale, che presenterà i risultati inediti del primo sondaggio realizzato dalla Camera di commercio sull’impatto dell’IA nelle imprese locali, con un focus specifico sul comparto turistico.
Un quadro diretto e aggiornato su conoscenze, ostacoli e bisogni rilevati sul territorio.

Spazio quindi all’analisi del turismo slow a cura di Massimo Giordano, direttore centrale Attività produttive e turismo della Regione, che offrirà una lettura strategica di dati, trend e prospettive regionali. Il programma proseguirà con l’intervento di Andrea Boscaro, partner di The Vortex, dedicato a come l’intelligenza artificiale stia modificando la promozione turistica e il lavoro degli operatori.
Dalla reputazione online ai nuovi modelli di ricerca e risposta, dagli influencer virtuali agli agenti IA per prenotazioni e automazioni d’ufficio, l’intervento analizzerà un panorama in piena evoluzione, ricco di opportunità ma anche di nuove sfide, da affrontare con strategie e strumenti pratici che il professionista illustrerà, concentrandosi sugli aspetti operativi, agli imprenditori.

In chiusura, lo spazio sarà lasciato alle testimonianze del pubblico e al confronto diretto con gli operatori presenti.

APPROFONDIMENTI E ISCRIZIONI

» incontro - Strategie 'Slow' e innovazione digitale per il turismo di domani

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfatta Emoji espressione abbastanza soddisfatta Emoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento