Percorso formativo all'imprenditorialità
AVVISO
06/09/2021 | Dismissione Microsoft Explorer
Causa prossima dismissione di Internet Explorer da parte di Microsoft si invita ad utilizzare Google Chrome o altro browser
------------------------------------------------------------------------------
Il corso sarà erogato in modalità online.
"Yes I Start Up" è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego online che fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.
Consiste in un percorso formativo all'imprenditorialità con interventi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.
DESTINATARI
- Giovani Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale), tra i 18 e i 29 anni
- Donne inattive (che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione)
- Disoccupati di lunga durata (persone che non lavorano da oltre 12 mesi e che sono in cerca di occupazione)
CONTENUTI
- autoimprenditorialità, lavoro autonomo e start up
- strumenti innovativi per l'efficace definizione del proprio modello di business: i principi del Business Model Canvas (BMC)
- dal BMC al piano di impresa per la misura Selfiemployment
- i 5 pilastri per la costruzione dell’idea di impresa/lavoro autonomo: Cosa? Come? Dove? Perché? A chi?
- Profili soggettivi e coerenza con l'idea di impresa/lavoro autonomo
- il Mercato di riferimento dell’iniziativa Imprenditoriale/lavoro autonomo: localizzazione, area di business
- il Mercato di riferimento dell’iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: analisi della clientela
- il Mercato di riferimento dell’iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: analisi della Concorrenza
- la S.W.O.T. Analysis della propria iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo: Punti di forza, Punti di debolezza, Opportunità, Minacce
- strategie di vendita e di promozione della propria iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo
- piano operativo e organizzazione: il processo produttivo ed il piano degli investimenti e degli approvvigionamenti
- piano operativo e organizzazione: il prospetto delle risorse umane, attività e responsabilità
- la cantierabilità amministrativa dell’iniziativa imprenditoriale/lavoro autonomo
- la definizione del prezzo di vendita
- assistenza tecnica personalizzata sul piano d’impresa e avvio della pratica di finanziamento
DOCENTI
---
INIZIO CORSO
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
DURATA
La durata totale è di 80 ore di cui 60 ore di formazione e 20 ore di assistenza tecnica-specialistica.
Il corso sarà erogato con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 14:00.
ISCRIZIONI
Aperte. Per iscriversi inviare il modulo di iscrizione compilato all'indirizzo daniela.morgante@pnud.camcom.it.
MODULO DI ISCRIZIONE
- Modulo "NEET" - adesione giovani
- Modulo "DED" - adesione donne inattive e disoccupati di lunga durata
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
---
PRIVACY
---
SEDE
Il corso si svolge in modalità online
COSTO
Il corso è gratuito.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
---
NOTE
Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (8 allievi).
APPROFONDIMENTI
Terminato il corso è possibile utilizzare il piano di impresa prodotto per procedere con la domanda di finanziamento Selfiemployment (fino a 50.000 euro senza garanzia e senza interessi).
» https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/... (link esterno)
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: 0432 273218 - daniela.morgante@pnud.camcom.it
Referente: Daniela Morgante
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina