L'incidente di sicurezza informatica
Corso finanziato con l’aumento del 20% del diritto annuale
------------------------------------------------------------------------------
Il corso sarà erogato in modalità online.
L'incidente di sicurezza informatica - Scenari, conseguenze e prevenzione
Il corso mira a fornire una panoramica sulle buone modalità di prevenzione e gestione dell'incidente informatico, dai punti di vista organizzativo, tecnico, legale. Partendo dal presupposto che l'attacco informatico non è sempre evitabile, tramite l'analisi di casistiche recenti andremo ad analizzare alcuni incidenti informatici che hanno coinvolto realtà aziendali di medie dimensioni, per valutarne le conseguenze nel breve e nel lungo termine, i costi e le possibili modalità di gestione.
Parleremo poi delle buone pratiche di prevenzione e degli errori più comuni in cui si può facilmente incorrere prima, durante e dopo l'incidente di sicurezza informatica.
DESTINATARI
Imprenditori e dipendenti delle imprese iscritte alla Camera di commercio di Pordenone-Udine in regola con il versamento del diritto annuale.
CONTENUTI
- L'incidente informatico - trend e casi di studio - impatto sul business
- Riferimenti: tecnologie, strumenti, best practice
- Risvolti giuridici degli incidenti di sicurezza (civili e penali) e buone prassi di gestione
- Aspetti legali da prevedere in azienda
DOCENTI
Dario Tion, consulente di sicurezza delle informazioni e lead auditor ISO27000
Stefano Corsini, avvocato esperto in diritto dell’informatica e privacy
INIZIO CORSO
Giovedì 05 ottobre. Data successiva: 12 ottobre. dalle 09:00 alle 12:00 in modalità online
DURATA
6 ore
ISCRIZIONI
Aperte.
Registrazione entro lunedì 02 ottobre all'indirizzo: » https://docs.google.com/... (link esterno)
MODULO DI ISCRIZIONE
---
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
---
PRIVACY
---
SEDE
Il corso si terrà in modalità online.
COSTO
Il corso è gratuito.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
---
NOTE
---
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: 0432 273218 - daniela.morgante@pnud.camcom.it
Referente: Daniela Morgante
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina