Formazione doganale: la gestione dell’export
La principale esigenza di qualsiasi impresa che fa export è quella di avere un quadro normativo ed operativo tale da poter agire in sicurezza, sia per prevenire irregolarità e sanzioni, ma anche per ridurre costi operativi e fiscali di esportazione. L’obiettivo di questo corso sarà quello di agevolare l’impresa nei suoi rapporti contrattuali con clienti e fornitori e di coordinare adeguatamente scambi intracomunitari e relazioni con i Paesi terzi; pertanto questo sarà principalmente un corso "aperto", fatto soprattutto di risposte a tutte quelle domande, esigenze e problematiche riportate direttamente dalle aziende partecipanti, che potranno così usufruire di una formazione di taglio più consulenziale.
DESTINATARI
- Addetti/e al servizio import–export
- Addetti/e al servizio amministrazione
- Addetti/e al servizio logistico
- Addetti/e al servizio commerciale
- Addetti/e al servizio back office
- Addetti/e al servizio acquisti
SELEZIONI
---
CONTENUTI
I temi di riferimento pensati per questo corso ruoteranno attorno ai seguenti argomenti:
- La contrattualistica internazionale e le operazioni commerciali con l’estero
(Il contratto internazionale di vendita e le clausole contrattuali più rilevanti, la consegna nella vendita internazionale, gli Incoterms 2020, le differenze tra contratto di trasporto e spedizione, la lettera di vettura Cmr) - Il sistema doganale nazionale e comunitario
(Gli aspetti doganali del commercio internazionale di merci, la normativa doganale nell’Unione Europea e in Italia, l’accertamento doganale, cenni sui Regimi doganali) - L’origine delle merci e gli accordi di libero scambio
(La classificazione doganale delle merci e la nomenclatura combinata, l’origine preferenziale e non preferenziale, la certificazione di origine, la dichiarazione del fornitore, il sistema Ivo) - Gli aspetti Iva nelle operazioni commerciali con l’estero
(Il sistema dell’IVA nel contesto normativo comunitario e nazionale, i presupposti del tributo, la territorialità per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizio, le esportazioni, le prestazioni soggette ad inversione contabile, le operazioni triangolari, le operazioni intracomunitarie e la loro territorialità)
DOCENTI
---
INIZIO CORSO
Venerdì 22 settembre, dalle 09:00 alle 12:00; la successiva lezione si svolgerà venerdì 29, dalle 09:00 alle 12:00 (in presenza).
DURATA
6 ore
ISCRIZIONI
Chiuse.
MODULO DI ISCRIZIONE
---
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
PRIVACY
» https://iter.pnud.camcom.it/privacy/ (link esterno)
SEDE
Il corso si terrà presso I.TER s.c.r.l., Camera di commercio di Pordenone-Udine, Via Morpurgo 4 - Udine
COSTO
Euro 130,00 a partecipante (quota esente IVA).
MODALITÀ DI PAGAMENTO
PagoPA, con avviso di pagamento che verrà inviato all’indirizzo e-mail fornito, o consuete modalità.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di frequenza
NOTE
Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti.
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: Tel. 0432 273278 - e-mail: vania.crispino@pnud.camcom.it
Referente: Vania Crispino
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina