Tecniche base di contabilità
L’obiettivo del corso è formare una figura professionale in grado di occuparsi di tutti gli aspetti contabili e amministrativi che riguardano un’impresa, attraverso l’individuazione e la contabilizzazione delle operazioni di ordinaria amministrazione che devono essere gestite nel rispetto degli obblighi di legge, civili e fiscali; si occupa degli incassi e dei pagamenti e gestisce il rapporto con le banche e supporta la redazione del bilancio d’esercizio nel rispetto dei principi contabili, civilistici e delle procedure aziendali.
DESTINATARI
Possono partecipare tutte le persone iscritte al programma PIPOL e motivate ad avvicinarsi alle professioni tipiche dei lavori d’ufficio.
Si richiede una conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo per l’apprendimento delle lingue e il possesso delle competenze logico-matematiche di base.
Non sono previsti ulteriori requisiti per l’ammissione al corso
SELEZIONI
---
CONTENUTI
- Gestione didattica
- Pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
- Sicurezza e salute sul luogo di lavoro
- Gestire i documenti contabili ed amministrativi
- Utilizzare applicazioni gestionali per la contabilità
- Esami finali
DOCENTI
---
INIZIO CORSO
Fine marzo 2021. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30 in modalità online.
DURATA
220 ore (tra aula e laboratorio)
ISCRIZIONI
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL presso il Centro per l’Impiego oppure registrandosi all'indirizzo » http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/lavoro/FOGLIA135/ (link esterno)
Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI.
MODULO DI ISCRIZIONE
---
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
---
PRIVACY
---
SEDE
Il corso si terrà in modalità online.
COSTO
Il corso è gratuito
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di frequenza e attestato di formazione generale sicurezza lavoratori.
NOTE
Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di 8 allievi .
Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: Tel. 0432 273278 - e-mail: vania.crispino@pnud.camcom.it
Referente: Vania Crispino
Seguici su Facebook!
» https://www.facebook.com/cciaaudformazione (link esterno)
» ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO (consulta la pagina Orari)