L’origine delle merci nel sistema doganale comunitario: l’origine non preferenziale e preferenziale
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro generale sul tema dell’origine delle merci, con particolare riferimento ai concetti di origine preferenziale, origine non preferenziale e “Made in Italy”, attraverso un’analisi del Codice Doganale Comunitario, dei Regolamenti di attuazione e di alcuni specifici Accordi dedicati all’origine preferenziale delle merci.
DESTINATARI
- Addetti/e al servizio import – export
- Addetti/e al servizio amministrazione
- Addetti/e al servizio logistico
- Addetti/e al servizio commerciale
- Addetti/e al servizio back office
- Addetti/e al servizio acquisti
SELEZIONI
---
CONTENUTI
- Aspetti doganali del commercio internazionale di merci
- La classificazione doganale delle merci e la Nomenclatura combinata: relazioni con l’origine
- Il sistema delle ITV
- L’origine delle merci: nozione e scopi della categoria
- L’origine non preferenziale: determinazione diretta e mediata nel sistema del Codice Doganale
- L’origine preferenziale nel sistema degli accordi
- Determinazione dell’origine preferenziale nel sistema accordista: esempi pratici
- Le certificazioni di origine delle merci
- Il ruolo della dichiarazione del fornitore
- Il sistema delle IVO
DOCENTI
Najdat Al Najjari
INIZIO CORSO
Mercoledì 07 giugno, dalle 09:00 alle 12:00. Successiva lezione: mercoledì 14 giugno, dalle 09:00 alle 12:00.
DURATA
6 ore
ISCRIZIONI
Aperte. Registrazione entro venerdì 02 giugno al link: » https://docs.google.com/forms/... (link esterno)
MODULO DI ISCRIZIONE
---
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
PRIVACY
» https://iter.pnud.camcom.it/privacy/ (link esterno)
SEDE
Il corso si terrà presso I.TER s.c.r.l., Camera di commercio di Pordenone-Udine, Via Morpurgo 4 - Udine
COSTO
Euro 130,00 a partecipante (quota esente IVA).
MODALITÀ DI PAGAMENTO
PagoPA, con avviso di pagamento che verrà inviato all’indirizzo email fornito, o consuete modalità.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di frequenza
NOTE
Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti.
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: 0432 273278 - vania.crispino@pnud.camcom.it
Referente: Vania Crispino
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina