Fare impresa

Checkup Sicurezza IT per le imprese

 

immagine

 

Il PID offre un nuovo servizio dedicato alle imprese che vogliono conoscere i rischi informatici ai quali sono esposte: dagli attacchi cyber, alle truffe telematiche, al furto di identità e molto altro.
Attraverso questo strumento di valutazione è possibile capire il livello di protezione dei propri dati ed anche quelli di clienti e fornitori, utilizzando misure e strumenti appropriati.
Riuscire ad individuare tempestivamente queste situazioni, sapendo quali potrebbero essere i punti di accesso o le vulnerabilità a disposizione degli hackers informatici, aiuta concretamente un imprenditore, anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura.

La valutazione sulla sicurezza informatica prevede due diversi strumenti di analisi:

  • PID CYBER CHECK
  • CYBER EXPOSURE INDEX (CEI)

1) PID CYBER CHECK

Test gratuito e molto rapido, che permette un'autovalutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l'impresa è esposta.
Sulla base delle risposte fornite si riceverà automaticamente via mail un report, che non fornisce indicazione circa i presidi da mettere in atto per proteggere l’impresa da attacchi cyber, ma permette di mettere in luce gli eventuali rischi a cui si può andare incontro, restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi

PID Cyber Check - accesso
» https://www.cybersecurityosservatorio.it/Services/... (link esterno)

2) CYBER EXPOSURE INDEX (CEI)

Test approfondito che, attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati dell'impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.
Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web e da una o più caselle di posta aziendali e scattando una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet;
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali);
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda.

Lo strumento è semplice ed efficace e, a fronte del pagamento di un contributo alle spese di euro 55,00 + IVA, prevede l’elaborazione di 2 report a distanza di 6 mesi l’uno dall’altro, in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. I report saranno consegnati dai Digital Promoter del PID della tua Camera di Commercio in un colloquio online dedicato.

Cyber Exposure Index - accesso
» https://www.cybersecurity-pmi.infocamere.it/ (link esterno)

APPROFONDIMENTI

PID Cyber Check - anteprima del report di cyber security
» https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/... (link esterno)

 

A CHI RIVOLGERSI

Innovazione, Ambiente e Sviluppo sostenibile
(Innovazione)
Udine: pid@pnud.camcom.it
Pordenone: pid@pnud.camcom.it

Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina

Seguici sui social!
» vai alla pagina

Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina

Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfattaEmoji espressione abbastanza soddisfattaEmoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento
04/04/2023 - 16:44