Yes I Start Up incontra i giovani udinesi: ed è subito impresa!
In diretta dal canale Facebook di Selfiemployment le nuove opportunità per diventare imprenditori, in un incontro patrocinato dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine e dal Comune di Udine.
Come realizzare il sogno di diventare imprenditori?
La risposta è Yes I Start Up (Yisu), un progetto di rilevanza europea che l’Ente Nazionale per il Microcredito (Enm) sta presentando in tutta Italia attraverso incontri locali: prossima tappa a Udine, martedì 12 aprile alle ore 16:00.
L’evento, a cui non solo il Comune di Udine ma anche la Camera di commercio di Pordenone-Udine ha dato il proprio patrocinio, si potrà seguire on-line accedendo al link » https://fb.me/... (link esterno).
Yes I Start Up, progetto ingegnerizzato dall’Enm con la regia e il coordinamento di Anpal, è nato per stimolare e supportare l’autoimprenditorialità dei cosiddetti Neet (giovani fino ai 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in alcun percorso di formazione), donne inattive e disoccupati di lunga durata.
Si tratta di un percorso formativo mirato, volto a stimolare la crescita degli aspiranti startupper, coadiuvandoli nella valutazione della propria idea imprenditoriale fino alla stesura del business-plan, e favorendo infine l’accesso ai finanziamenti del fondo SELFIEmployment gestito da Invitalia.
Nell’evento udinese del 12 aprile Stefano Battaggia, agente territoriale dell’Enm in Friuli Venezia Giulia, informerà sui contenuti e sulle modalità di adesione al progetto, assieme a Daniela Morgante, responsabile di progetto di I.Ter (Camera di commercio di Pordenone-Udine) e a Elvis Pigani, coordinatore della Cooperativa Sociale Codess Fvg.
L’obiettivo del webinar è divulgare e far conoscere l’utilità di un progetto che, dal momento dell’avvio (a metà 2018) a oggi, ha già interessato oltre 3.500 persone. I corsi gratuiti online Yes I Start Up, della durata di 80 ore suddivise in 16 giornate da 5 ore, sono finalizzati all’ottenimento di un finanziamento a tasso zero e senza garanzie reali fino a 50.000 euro, a valere sul Fondo SELFIEmployment di Invitalia.
Durante l’evento si raccoglieranno in particolare le adesioni ai corsi online gratuiti di Yes I Start Up, erogati dall’ente di formazione I.ter a partire dal mese di aprile.
Verranno trattati temi quali l’autoimprenditorialità, il Business Model Canvas, la localizzazione, l’analisi della clientela e della concorrenza, le strategie di vendita e di promozione, l’analisi swot della propria idea imprenditoriale, la cantierabilità amministrativa e l’analisi economico-finanziaria.
Sarà inoltre possibile porre quesiti sulla chat di Facebook. In più, si porteranno esempi di sogni trasformati in realtà, grazie a Yes I Start Up e alla sinergica rete partenariale fra pubblico e privato che l’Ente Nazionale Microcredito coordina attraverso i soggetti attuatori sparsi sui territori.
Il progetto Yes I Start Up, tra l’altro, è già stato riconosciuto best practice da parte dell’Unione Europea ed è attualmente oggetto di un caso studio da parte dell’Ocse.
Per informazioni ed adesioni al corso:
Daniela Morgante - e-mail: daniela.morgante@pnud.camcom.it; tel. 0432 273218
Stefano Battaggia - e-mail: stefano.battaggia@microcredito.gov.it; tel. 3475839951
APPROFONDIMENTI
- Portale diventaimprenditore.eu
» https://www.diventaimprenditore.eu/ (link esterno) - Ente Nazionale per il Microcredito
» https://www.microcredito.gov.it/progetti.html (link esterno) - Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro - Yes I Start Up
» https://www.anpal.gov.it/yes-i-start-up (link esterno) - Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro - SELFIEmployment
» https://www.anpal.gov.it/selfie-employment (link esterno) - Percorso formativo all'imprenditorialità
» Vai alla pagina