Valutare l’equilibrio finanziario dell’impresa, lunedì 26 settembre il webinar
Dalle 10:00, si parlerà della “suite finanziaria” di Innexta per le pmi e di Confidi.
Fornire alle pmi, specialmente quelle piccolissime, strumenti e conoscenze per monitorare e consolidare il proprio equilibrio economico-finanziario e organizzativo, favorirne i rapporti con istituti di credito e operatori di finanza complementare.
Innexta, in collaborazione con Unioncamere, ha sviluppato un tool digitale per la valutazione dello stato di salute dell’impresa che attraverso strumenti quali rating, analisi degli indici di bilancio e questionari qualitativi restituisce all’imprenditore la fotografia della propria situazione economico-finanziaria. Lunedì 26 settembre alle 10:00, la Camera di Commercio Pn-Ud organizza un webinar gratuito sul tema, in cui sarà presentato agli imprenditori il funzionamento di questa “suite finanziaria”, piattaforma online sviluppata appunto da Innexta in collaborazione con il sistema delle Camere di commercio, per permettere agli imprenditori di acquisire dimestichezza con gli strumenti digitali di autovalutazione e di previsione economico-finanziaria.
L'obiettivo è accrescere la consapevolezza della centralità della efficiente gestione finanziaria come base di partenza per garantire la continuità e la crescita e, al contempo di diffondere l'informazione sugli aspetti regolamentari rilevanti per quanto riguarda i temi dell'accesso al credito e della prevenzione delle tensioni finanziarie.
Si parlerà anche del sistema Confidi come supporto al finanziamento dell’attività imprenditoriale.
Nei giorni successivi, saranno poi messi a disposizione 15 pacchetti di accesso alla Suite, dedicati agli imprenditori del territorio.
Allo stesso tempo, gli imprenditori che abbiano utilizzato la Suite potranno disporre di un incontro one-to-one con esperti selezionati da Innexta per l’analisi delle risultanze emerse dai diversi strumenti disponibili online e per l’individuazione delle eventuali aree critiche della struttura economico-finanziaria delle imprese.
APPROFONDIMENTI
» vai alla pagina