Presentato l'Osservatorio semestrale sull'economia FVG
Presentato l’Osservatorio semestrale sull’economia FVG a cura della Camera di commercio di Pordenone-Udine: nuovi mercati di sbocco per diversificare l’export, tenuta del sistema occupazionale e delle imprese, complessità nella crescita e nel credito tra i principali dati elaborati. Instabilità internazionale, ma fiducia nella qualità e capacità reattiva del sistema imprenditoriale. Con il presidente Da Pozzo, l’economista Martella, la responsabile del Centro studi camerale Qualizza e le conclusioni affidate all’assessore regionale Bini
Un nuovo periodo di incertezza, alimentato soprattutto dalle continue instabilità internazionali a livello geoeconomico (dazi pendenti in primis) e geopolitico. Ma fiducia nella capacità del sistema imprenditoriale italiano e del Friuli Venezia Giulia di assorbire i colpi di un momento particolarmente complesso e guardare avanti, grazie a innovazione e qualità, flessibilità e diversificazione.
L’analisi arriva dalla presentazione dell’Osservatorio semestrale sull’economia del FVG della Camera di commercio di Pordenone-Udine, che due volte l’anno l’ente propone con un report di raccolta ed elaborazione dei principali dati. La conferenza stampa, aperta dal presidente dell'ente friulano Giovanni Da Pozzo, ha visto questa volta l’introduzione del quadro internazionale e nazionale da parte dell’economista Marco Martella, già direttore della sede di Trieste di Banca d’Italia e consulente dell’ente camerale, mentre l’elaborazione degli indicatori regionali è stata curata dalla responsabile del Centro studi camerale Elisa Qualizza. Per le conclusioni, l’intervento dell’assessore regionale alle attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini... ...
APPROFONDIMENTI
» Osservatorio sull'economia del Friuli Venezia Giulia