Comunicati Stampa

Martella: «Disciplina, metodo e conoscenza: la finanza come strumento strategico per la crescita d’impresa»

 

immagine

 

L'economista e già direttore della sede di Trieste della Banca d'Italia ha tenuto oggi (martedì 7 ottobre) in Camera di commercio di Pordenone-Udine presso la sede di Udine il primo di due seminari per categorie e imprese.

Disciplina, metodo, conoscenza ed esperienza sul campo: sono le parole chiave con cui l’economista Marco Martella, consulente autonomo, già direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia, ha aperto oggi a Udine il primo dei due seminari promossi dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine proprio per offrire a imprese e associazioni di categoria una lettura chiara e approfondita della finanza moderna, strumento sempre più decisivo per rafforzare la competitività e affrontare con consapevolezza i mercati globali.

Il seminario, dal titolo “La nuova frontiera della gestione del portafoglio”, si è concentrato sui principi fondamentali della finanza e sulla loro applicazione pratica nelle realtà aziendali. Martella ha proposto un approccio capace di coniugare teoria e operatività, fornendo strumenti utili a gestire le risorse finanziarie in modo prudente e strategico.

«Abbiamo affrontato la finanza focalizzandoci sui bisogni concreti delle imprese – ha spiegato Martella –. Gli aspetti teorici restano fondamentali, perché ci permettono di richiamarci ai principi di base della disciplina, ma è altrettanto importante saperli interpretare in relazione alle diverse asset class e alle esigenze operative delle aziende».
La costruzione di un portafoglio va vista infatti, ha spiegato, come un esercizio di equilibrio, in cui conoscenza e metodo contano e dove non c'è spazio per l’improvvisazione.

Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione della tesoreria e ai rischi finanziari connessi alle attività più liquide, strumenti che possono diventare leve decisive per sostenere futuri progetti di crescita. Ampio spazio è stato dedicato agli strumenti, anche digitali e tecnologici più attuali, e ai possibili scenari che l'economista ha anticipato.

Il secondo appuntamento del ciclo si terrà giovedì 30 ottobre e sarà dedicato all’evoluzione del contesto macroeconomico globale: una chiave di lettura indispensabile per pianificare con lucidità le strategie d’impresa in un mercato sempre più competitivo e interconnesso .

APPROFONDIMENTI

» Informazioni ed adesioni al seminario del 30 ottobre

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfatta Emoji espressione abbastanza soddisfatta Emoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento