Comunicati Stampa

L’intelligenza artificiale come nuovo strumento di lavoro nelle PMI agricole

 

immagine

 

L’intelligenza artificiale entra nei campi e nei laboratori di trasformazione; non come concetto astratto, ma come aiuto concreto per le piccole imprese dell’agroalimentare: a dimostrarlo, l’incontro “L’Intelligenza Artificiale a supporto delle piccole imprese dell’agroalimentare”, organizzato da TEF, la società consortile della Camera di commercio di Pordenone-Udine, condotto da Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex e svoltosi a Meduno.

I rappresentanti delle aziende agricole e alimentari hanno potuto esplorare le applicazioni più immediate dell’IA: dai chatbot per la gestione della relazione con i clienti alla computer vision per il controllo qualità dei prodotti, fino all’uso dell’IA generativa per realizzare testi, immagini, etichette e materiali di comunicazione in grado di valorizzare identità e origine dei prodotti.

«Quando si parte dai processi reali, l’intelligenza artificiale smette di essere qualcosa di lontano - ha spiegato Andrea Boscaro -. Le piccole imprese possono trarne benefici immediati, dal miglioramento della qualità alla semplificazione delle attività quotidiane. L’importante è adottarla in modo pratico e consapevole, con obiettivi chiari e strumenti sicuri».

L’incontro, di taglio operativo, ha unito teoria e laboratorio, offrendo ai partecipanti un’introduzione accessibile ma concreta alle tecniche di prompt design e agli strumenti più diffusi di AI generativa. Un’occasione per capire come la tecnologia possa davvero integrarsi nella filiera, diventando un fattore di competitività senza tradire la natura e la storia del comparto.

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfatta Emoji espressione abbastanza soddisfatta Emoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento