Comunicati Stampa

Domenica 31 agosto il figo moro protagonista dell'identità territoriale a Caneva

 

immagine

 

Il Vicepresidente della Camera di commercio di Pordenone-Udine Agrusti: Esempio virtuoso di promozione integrata tra cultura, ambiente ed economia | Salatin: Appuntamento centrale per la valorizzazione delle eccellenze | Carli: Una storia collettiva che si tramanda nel tempo

Mancano poche ore, a Villa Frova, alla nona edizione della Fiera del Figo Moro di Caneva, evento in programma domenica 31 agosto promosso da TEF – società consortile della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, in collaborazione con il Comune di Caneva e il Consorzio Figo Moro.
La manifestazione celebra un frutto che è simbolo di identità e tradizione locale, espressione di un’agricoltura sostenibile e di un forte legame con il territorio.
Il Vicepresidente della Camera di commercio di Pordenone-Udine, Michelangelo Agrusti sottolinea il valore della fiera come esempio virtuoso di promozione integrata tra cultura, ambiente ed economia.
Il sindaco di Caneva Dino Salatin la definisce un appuntamento centrale per la valorizzazione delle eccellenze locali e per il coinvolgimento attivo della comunità.
Alessia Carli, presidente del Consorzio Figo Moro, ricorda come questo frutto rappresenti non solo un prodotto agricolo, ma anche una storia collettiva che si tramanda nel tempo.
Il programma prevede degustazioni di prodotti tipici, laboratori per bambini, momenti di convivialità e visite guidate al sito UNESCO del Palù di Livenza. Tra le novità, il nuovo “Aperifigo” con creazioni gourmet a base di Figo Moro.
In caso di maltempo, le attività si svolgeranno al coperto.

 

Customer satisfaction

Emoji espressione 
 molto soddisfatta Emoji espressione abbastanza soddisfatta Emoji espressione poco soddisfatta
Ti è stata utile questa pagina?
(scelta valutazione obbligatoria, max 250 car.)
Data di Aggiornamento