Bandi, concessi e liquidati dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine nel 2021 oltre 55 milioni di euro
Primo incontro informativo con le direzioni delle Associazioni di categoria delle due ex province di Pordenone e Udine | Il segretario generale Lucia Pilutti: «Siete nostri interlocutori indispensabili nel dialogo tra l’ente camerale e il mondo delle imprese, occasione preziosa per un confronto, soprattutto in un periodo così difficile come questo».
È iniziato nella splendida cornice della cantina Pitars, a San Martino al Tagliamento, il primo ciclo di incontri che la Camera di Commercio di Pordenone – Udine ha promosso con le direzioni delle associazioni di categoria per illustrare le opportunità di sviluppo, i sostegni e gli incentivi dell’Ente camerale per la promozione dell’economia locale, la valorizzazione del territorio e la crescita del sistema imprenditoriale.
«Siete nostri interlocutori indispensabili nel dialogo tra l’ente camerale e il mondo delle imprese – ha detto in premessa il segretario generale della Camera di commercio di Pordenone-Udine, Lucia Pilutti – questa è per noi un’occasione preziosa per un confronto, soprattutto in un periodo così difficile come questo». Confronto che dopo una disamina sui numeri si è articolato attorno a spunti e suggerimenti dei rappresentanti delle associazioni di categoria che hanno ringraziato la Camera di Commercio per un’iniziativa utile e che probabilmente sarà ripetuta anche nel 2023.
Ed eccoli, i numeri: nel 2021 il totale tra “concesso e liquidato” alle imprese dalla Camera di Commercio di Pordenone – Udine relativo a bandi camerali, regionali o di Protezione civile è stato superiore ai 55 milioni e mezzo di euro. Nel 2022, nel Pordenonese (dati aggiornati al 21 ottobre), risultavano essere stati concessi importi per circa 2,1 milioni di euro; nell’Udinese, invece, il totale ha di poco superato i 4 milioni.
Tra i bandi in scadenza, quello regionale (aperto sino a fine gennaio) per la creazione e lo sviluppo di centri di prototipazione della business idea, di centri di coworking e di laboratori di fabbricazione digitale; sono in imminente chiusura quelli camerali riguardanti i contributi per l’acquisizione di attestazione di qualificazioni per gli esecutori di lavori pubblici e per acquisizione di certificazioni di sistema e di prodotto da parte delle Pmi e per i voucher a sostegno delle Pmi che stipulano contratti di apprendistato “duale”. In corso, invece, quelli per i servizi di assistenza erogati tramite le aziende speciali Promos e ConCentro.
I prossimi incontri riservati alle associazioni di categoria, come ha precisato Pilutti, sono programmati per il 16 novembre ai Vigneti Pietro Pittaro a Codroipo (UD) dove saranno presentati i servizi proposti da Promos Italia Scrl - Agenzia nazionale del sistema camerale che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione - e da Innexta Scrl, società del sistema camerale che sostiene e accompagna le imprese nell’accesso al credito, alla finanza complementare e al Fintech, e per il 14 dicembre nella sede camerale di Udine, per la presentazione delle linee strategiche di indirizzo della Camera di commercio di Pordenone-Udine per il 2023.
In calendario anche due incontri in altrettante partecipate della Camera - aperti al pubblico - su tematiche di stretta attualità: alla LEF di San Vito al Tagliamento (14/11) dove si parlerà di energia e trasformazione digitale delle Pmi e alla Catas Spa di San Giovanni al Natisone (17/11), per parlare di sostenibilità.