Al Liceo Galvani di Cordenons e all'Isis Sacile Brugnera il Premio Storie di Alternanza
Un assegno ai vincitori - a beneficio delle scuole di appartenenza per attività o materiale didattico - ma, soprattutto, la soddisfazione aver vista riconosciuta la propria creatività nell’ambito del premio Storie di Alternanza, iniziativa che Unioncamere, con le Camere di commercio locali, in tutta Italia, promuove da alcuni anni per dare impulso alla creatività degli studenti nel narrare le loro esperienze a confronto con il mondo dell’impresa e del lavoro.
A Pordenone la cerimonia si è svolta nella mattinata di martedì 22 novembre al PAFF! - Palazzo Arte Fumetto Friuli, aperta dal saluto di Cecile Vandenheede, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile camerale che ha sottolineato l’importanza di studiare e fare esperienze positive di alternanza augurando ai ragazzi di poter intraprendere una soddisfacente carriera nel lavoro, seguendo la propria passione, ma magari anche mettendosi sempre più in gioco come imprenditori e professionisti, vista la cronica carenza di imprese giovanili in Fvg – sempre fanalino di coda in Italia per imprese under 35.
Ed ecco i vincitori. Per la categoria licei, primo classificato liceo artistico E. Galvani di Cordenons con "Siamo natura", un progetto di alternanza che coniuga competenze, ambiente e lavoro dove l’arte è motore generatore per esprimere, stupire e conoscere.
Per la categoria Istituti Tecnici e Istituti Professionali, primo classificato (indirizzo Grafica e Comunicazione), ISIS Sacile Brugnera con "Io sono Marco", una storia di alternanza lontana dai percorsi classici alla scoperta di talenti e abilità personali e sociali. Il video racconta un percorso non privo di difficoltà ma che infonde speranza per un futuro di inclusione.
Secondo classificato ISIS Mattiussi Pertini con "Il social fa scuola", progetto sfidante e replicabile in altre realtà che impone ai ragazzi un cambio di visione nei confronti della scuola, diventata "Impresa" e del mondo social.
Ha condotto l’evento, snodatosi tra i saluti istituzionali, la visita alle mostre "The Spirit of Will Eisner" e "Tony Wolf. Attenti al lupo" e la proiezione dei video, Gianpaolo Pezzato, trainer della creatività, presidente di "Innovation Future School" e ideatore di "Penso Futuro" per le scuole secondarie di secondo grado.