Al via il Master in "Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico", per un numero massimo di 30 studenti
AVVISO
19/04/2022 | Proroga termini
Sono stati prorogati al 25 maggio 2022 i termini relativi alla candidatura al Master I livello in "Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico" - A.A. 2021/2022, promosso dall’Università di Perugia nell’ambito della collaborazione con l’Associazione Mirabilia.
------------------------------------------------------------------------------
Lo promuove anche la Camera di commercio Pordenone-Udine come partner di Mirabilia, rete delle economie che ospitano Siti Unesco. Opportunità anche per i giovani laureati friulani. Scadenza domande 31 marzo.
Il primo Bando per il Master di primo livello in "Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico", ideato per formare operatori nel settore del turismo con competenze specifiche per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei patrimoni culturali.
Il percorso è nato dall’impegno congiunto dell’Università di Perugia - con le Università convenzionate di Basilicata e Sassari - e di Mirabilia Network, la rete promossa da Unioncamere e 18 Camere di commercio (tra cui quella di Pordenone-Udine) che vantano sul proprio territorio luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il Master, un’opportunità anche per i laureati friulani, si propone di fornire le basi culturali e le competenze multidisciplinari e tecniche necessarie per formare esperti specializzati in grado di costruire efficaci strategie di gestione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con particolare riferimento ai siti Unesco patrimonio dell’umanità, che verranno studiati nei vari aspetti culturali (storico-artistici, antropologici, ambientali ed enogastronomici), al fine della loro valorizzazione a scopi turistici.
Costituiranno parte integrante del percorso curriculare attività di cosiddetto "field project", visite e tour di studio ai siti Unesco compresi nel network Mirabilia. Si potrà anche svolgere un periodo di stage in strutture di accoglienza turistica qualificate. Proprio la sperimentazione del "teaching on job" rappresenta un valore aggiunto in grado di consentire ai discenti l’acquisizione di una significativa formazione teorica da mettere immediatamente a disposizione del settore pubblico (musei, aree espositive, siti archeologici) e privato (strutture ricettive, organizzazione di eventi) con attività esperienziali concrete.
Il Master è aperto a massimo 30 laureati di primo livello provenienti da qualsiasi ambito scientifico-disciplinare e consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari.
Le lezioni saranno impartite nel corso di otto fine settimana in forma residenziale itinerante, ovvero in tutte le sedi didattiche dell’Università degli Studi di Perugia (Perugia, Terni, Assisi, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Narni), per unire la didattica a possibili esperienze territoriali.
I tirocini si svolgeranno in strutture turistiche del territorio che saranno individuate in accordo con Mirabilia Network, per un totale di 300 ore circa. Ci si può candidare fino al 31 marzo.
Sono a disposizione due borse di studio finanziate dalla rete Mirabilia e due finanziate dall’Università degli Studi di Perugia.
Bando, modulistica e avvisi: » https://www.unipg.it/didattica/... (link esterno)