Spagna e Serbia - Performance e trend economici per operare nei mercati europei
Martedì 08 novembre 2022 (10:00) presso la Sala Consiglio (2° piano) della Camera di commercio di Pordenone-Udine (sede di Udine - ingresso piazza Venerio, 5). Adesioni entro il 04 novembre 2022.
Gli eventi di questi ultimi anni hanno imposto (e tutt’ora impongono) alle PMI di compiere delle riflessioni sulla globalizzazione per capire come centrare gli obiettivi.
Un aggiornato sguardo sulla crescita dell’Eurozona, in particolare la Spagna, e su quelle dei singoli mercati vicini all’Italia, come la Serbia, aiuta le imprese a raccogliere nuovi stimoli di sviluppo.
Grazie al servizio “Export Flying Desk” di ICE Agenzia, gli uffici ICE Agenzia di Madrid e di Belgrado affronteranno operativamente le previsioni di sviluppo di Spagna e Serbia nel 2023. L’evento poi sarà arricchito da un confronto personalizzato sui servizi per l’internazionalizzazione di ICE Agenzia, sede di Roma, Promos Italia e Sprint F.V.G..
La Spagna è stata, nonché continua ad essere un partner di prim’ordine per l’Italia e, pertanto, l’interscambio bilaterale (sia per quanto riguarda l’export che l’import) rappresenta una quota significativa nel commercio internazionale di entrambi i Paesi.
Le principali sfide che si profilano per l’economia spagnola nel breve e medio termine (aumento della produttività, invecchiamento demografico, transizione ecologica, digitalizzazione, ammodernamento del tessuto produttivo ...) sono anche opportunità di sviluppo per i settori che sapranno rispondere alle esigenze del Paese.
Tra queste esigenze si trovano: la crescente domanda del settore della salute che porterà allo sviluppo di opportunità in diverse aree (medicale, farmaceutico, biotecnologico, alimentazione salutare, connettività di servizi remoti e domotica sociale); la transizione ecologica genererà molte opportunità in mobilità, logistica e distribuzione, costruzione e riabilitazione di edifici, smart cities, generazione/distribuzione/stoccaggio di energie pulite, produzione di beni riciclati e riciclabili, turismo e tempo libero sostenibile; la digitalizzazione dei processi produttivi che coprirà tutte le attività economiche spagnole dall’agricoltura alle finanze.
Da non dimenticare l’e-commerce, il marketing digitale e tutti i nuovi servizi legati alle tecnologie della comunicazione che continueranno a crescere.
Il governo serbo sta continuando a stanziare notevoli risorse per il miglioramento delle infrastrutture nel prossimo decennio, con una spesa pianificata per la costruzione e l’ammodernamento di strade, ferrovie, ponti e porti.
Sul mercato serbo, l’arredamento e i mobili italiani sono presenti principalmente nella fascia medio/alta, mentre la fascia economica è ben coperta da aziende e produttori locali che producono quasi tutti i tipi di mobili e Ikea.
Oltre ai settori tradizionali come automotive e tessile, si affianca in maniera importante anche la trasformazione digitale: l’e-commerce registra una forte crescita ed il mercato potrebbe essere interessante – ne testimoniano diversi progetti recenti (Kupujem Prodajem, Donesi.com, CarGo).
Le prospettive nell'industria agro-alimentare includono, oltre ai prodotti come il vino, olio evo e vari prodotti alimentari, l'irrigazione, la catena del freddo, le attrezzature per il congelamento e le attrezzature agricole per la lavorazione e il confezionamento.
In tutti i sotto settori, la Serbia ha bisogno di investire nella modernizzazione degli impianti energetici e nelle tecnologie ambientali.
PROGRAMMA, VANTAGGI PER LE AZIENDE, A CHI SI RIVOLGE
Vedi circolare a scarico.
MODALITÀ DI ADESIONE
Adesioni entro venerdì 04 novembre 2022,
Servizio gratuito fino ad esaurimento posti.
Modalità di partecipazione per le sole aziende della già Provincia di Udine:
Per richiedere la partecipazione all'evento è necessario:
- compilare la Manifestazione d'interesse
(» https://crm.promositalia.camcom.it/index.phtml?idi=2457 - link esterno) - inviare la scheda di adesione
- restituire firmata l’informativa sulla privacy a udine@promositalia.camcom.it
Modalità di partecipazione per le aziende FVG:
Per richiedere la partecipazione all'evento è necessario:
- inviare la scheda di adesione
- restituire firmata l’informativa sulla privacy a udine@promositalia.camcom.it
ALLEGATI
MODULISTICA
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: 0432 273534 - udine@promositalia.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina